Descrizione
Sabato 2 dicembre, alle ore 20:30, presso Palazzo Minerva si terrà la conferenza "Un'alimentazione sana per un pianeta sano. Campagna per la promozione dell'attività fisica".
L’invecchiamento si mitiga con uno stile di vita adeguato, adottato fin dall’infanzia.
La scienza moderna ha confermato quanto diceva Ippocrate, 2500 anni fa:
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.
La longevità passa, dunque, per una sana alimentazione ma solo se abbinata all’attività fisica.
E in questo, l’Italia, partirebbe avvantaggiata visto che la dieta mediterranea è considerata lo stile alimentare anti age per eccellenza.
Siamo una delle popolazioni più longeve al mondo e la prima in Europa.
Eppure, a mangiare secondo l’autentica dieta mediterranea studiata dal fisiologo americano Ancel Keys negli anni 60, sono sempre meno italiani, in particolare i giovani. Quanti rispettano le 4-6 porzioni giornaliere di frutta e verdura? E quanti ci abbinano sport e movimento?
I dati parlano chiaro: pochissimi.
La Fondazione Istituto di Scienze della Salute vuole aderire al piano del Global Action Plan on Phisical Activity 2018-2023 (Gappa WHO)
La scienza moderna ha confermato quanto diceva Ippocrate, 2500 anni fa:
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.
La longevità passa, dunque, per una sana alimentazione ma solo se abbinata all’attività fisica.
E in questo, l’Italia, partirebbe avvantaggiata visto che la dieta mediterranea è considerata lo stile alimentare anti age per eccellenza.
Siamo una delle popolazioni più longeve al mondo e la prima in Europa.
Eppure, a mangiare secondo l’autentica dieta mediterranea studiata dal fisiologo americano Ancel Keys negli anni 60, sono sempre meno italiani, in particolare i giovani. Quanti rispettano le 4-6 porzioni giornaliere di frutta e verdura? E quanti ci abbinano sport e movimento?
I dati parlano chiaro: pochissimi.
La Fondazione Istituto di Scienze della Salute vuole aderire al piano del Global Action Plan on Phisical Activity 2018-2023 (Gappa WHO)
Programma:
Saluti istituzionali
Roberta Bonori - Sindaco di Minerbio;
Introduzione
Gianluigi Bagnoli
Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Relatori
Enrico Roda
Presidente della Fondazione Istituto di Scienze della Salute
Giulio Marchesini Reggiani
Professore di Dietetica Università di Bologna
Conclusioni
Giancarlo Pizza
Vicepresidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Per informazioni: Fondazione Istituto Scienze della Salute Tel. 051.3396122
È gradita conferma di presenza a info@fondazionescienzedellasalute.it
Saluti istituzionali
Roberta Bonori - Sindaco di Minerbio;
Introduzione
Gianluigi Bagnoli
Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Relatori
Enrico Roda
Presidente della Fondazione Istituto di Scienze della Salute
Giulio Marchesini Reggiani
Professore di Dietetica Università di Bologna
Conclusioni
Giancarlo Pizza
Vicepresidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Per informazioni: Fondazione Istituto Scienze della Salute Tel. 051.3396122
È gradita conferma di presenza a info@fondazionescienzedellasalute.it
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@terredipianura.it | |
Telefono | 051/6004101-174 |
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2023 13:43:27