Descrizione
💐𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚💐
L’8 marzo si festeggia la giornata internazionale della donna, che fu per la prima volta negli Stati Uniti d’America nel 1909.
Nel nostro paese tale importante ricorrenza fu istituita nel 1922, anche se solo nel secondo dopoguerra e precisamente l'8 marzo 1946 fu celebrata la prima giornata della donna nell’Italia ormai libera dal nazi-fascismo. Inoltre per la prima volta compare il suo famoso simbolo: la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, grazie ad un'idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei.
Il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose di dichiarare un giorno all'anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. L’Assemblea riconobbe così il ruolo della donna negli sforzi di pace e l'urgenza di porre fine a ogni discriminazione, aumentando l’impegno per una paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese.
L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi paesi, fu scelta come la data ufficiale da molte nazioni, tra cui appunto l’Italia.
La nostra amministrazione comunale ritiene quindi fondamentale che, nonostante l’attuale situazione di emergenza sanitaria, si svolgano nelle scuole e presso la cittadinanza, attività che coinvolgano i cittadini di tutte le età per sensibilizzare tutti al rispetto e alla lotta contro la violenza, non soltanto fisica, contro le donne.
CLICCA QUI per un approfondimento su una grande donna del nostro territorio 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐢.
L’8 marzo si festeggia la giornata internazionale della donna, che fu per la prima volta negli Stati Uniti d’America nel 1909.
Nel nostro paese tale importante ricorrenza fu istituita nel 1922, anche se solo nel secondo dopoguerra e precisamente l'8 marzo 1946 fu celebrata la prima giornata della donna nell’Italia ormai libera dal nazi-fascismo. Inoltre per la prima volta compare il suo famoso simbolo: la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, grazie ad un'idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei.
Il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose di dichiarare un giorno all'anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. L’Assemblea riconobbe così il ruolo della donna negli sforzi di pace e l'urgenza di porre fine a ogni discriminazione, aumentando l’impegno per una paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese.
L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi paesi, fu scelta come la data ufficiale da molte nazioni, tra cui appunto l’Italia.
La nostra amministrazione comunale ritiene quindi fondamentale che, nonostante l’attuale situazione di emergenza sanitaria, si svolgano nelle scuole e presso la cittadinanza, attività che coinvolgano i cittadini di tutte le età per sensibilizzare tutti al rispetto e alla lotta contro la violenza, non soltanto fisica, contro le donne.
CLICCA QUI per un approfondimento su una grande donna del nostro territorio 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐢.
Inoltre nei link troverai il collegamento alla pagina facebook dell'associazione MondoDonna e CHIAMA chiAMA per la Giornata internazionale della donna. Cliccando sul link alle ore 21:00 potrai assistere a “Cambio d’Atto", un’iniziativa volta a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere contro le donne.
Costo
Gratuito
Allegati
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@terredipianura.it | |
Telefono | 051/6004101-174 |
Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2021 09:11:29