Franco Gatti: come salvare l'arte dalla scomparsa

18 settembre 2021  Evento passato
Nell’ambito delle iniziative dedicate alla Settimana dantesca a Baricella e inserite nel programma di Con l’Arte si ripARTE, Sabato 18 Settembre verrà allestita presso la Biblioteca A. Gramsci un’esposizione di opere dantesche appartenenti a...

Descrizione

Nell’ambito delle iniziative dedicate alla Settimana dantesca a Baricella e inserite nel programma di Con l’Arte si ripARTE, Sabato 18 Settembre verrà allestita presso la Biblioteca A. Gramsci un’esposizione di opere dantesche appartenenti a Franco Gatti.

Ma chi è Franco Gatti?
Noi lo abbiamo intervistato per voi!

Classe 1934, Franco Gatti è stato Consigliere per due mandati amministrativi a Budrio, dove due anni fa è stato nominato uomo dell’anno per la cultura.

Amante dello sport, di professione tecnico ortopedico ora in pensione, nel 2012 ha ricevuto dal presidente del Coni Provinciale e dall’Assessore allo sport della Provincia il premio “una vita per lo sport”.

Ma Franco Gatti è soprattutto un appassionato d’arte e letteratura: la sua curiosità lo spinge ancora oggi a girovagare nei mercatini per salvare dall’oblio, grazie al suo occhio esperto, quadri, libri e oggetti di incredibile valenza storico – culturale.

Solo in occasione della Festa della Cipolla di Mezzolara, Gatti ha curato ben 18 mostre d’arte; per citarne alcune: il futurismo, le espressioni artistiche bolognesi, l’arte in bianco e nero, Domenico Baccarini, l’arte giapponese, la donna nella figurazione, una rassegna su Pinocchio e il colore e la forma.

Abbiamo chiesto a Franco Gatti come è nata la sua passione e lui ci ha risposto con un aneddoto: «è una passione innata: da piccolo aiutavo il mio maestro Matteuzzi nel trattamento del frutteto e per paga mi dava dei libri da leggere!».

Il mezzolarese Franco Gatti quest’anno propone a Baricella una selezione delle sue opere dantesche, ribadendo l’importanza della cultura in un «mondo turbinoso che non fa pensare, dove il ritorno alla letteratura è importante per non smarrirsi e se ci si è persi, è utile per ritrovarsi».
Franco Gatti rivolge il suo messaggio anche alle nuove generazioni, oggi sempre più distratte dall’immediatezza delle nuove tecnologie; l’esperienza di Dante ha un valore universale: ognuno di noi vive la propria commedia.

Ringraziamo Franco Gatti per averci incontrato e l'Associazione Culturale Enciclomedia ODV per il suo prezioso contributo.

E allora non perdetevi la mostra, vi aspettiamo sabato dalle 11:00 alle 18:00 presso la Biblioteca "A.Gramsci" di Baricella dove troverete tra gli altri "cimeli" alcuni esemplari di pregio quali:
- una copia anastatica del Codice Laurenziano, uno dei più antichi manoscritti della Commedia, risalente al 1347. L'originale è oggi conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana.
- una copia della Divina Commedia con le illustrazioni di Sandro Botticelli, pubblicata nel 1965 in occasione dei 700 anni della nascita di Dante Alighieri.
- un "Albo dantesco" pubblicato nel 1921, esattamente 100 anni fa, in occasione dei 600 anni dalla morte di Dante;

Non vi resta che venire a scoprire le altre opere!

In calce il programma completo di Con l'Arte si ripARTE.


Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2021 13:11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet