Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto

23 giugno 2024  Evento passato
Nel mese di giugno le campagne bolognesi si colorano del giallo dorato del grano maturo. È lui l'oro della pianura, simbolo di fertilità della terra e pilastro dell'alimentazione nostrana, parte inscindibile della storia della pianura bolognese...

Descrizione

Nel mese di giugno le campagne bolognesi si colorano del giallo dorato del grano maturo.
È lui l'oro della pianura, simbolo di fertilità della terra e pilastro dell'alimentazione nostrana, parte inscindibile della storia della pianura bolognese.
È lui il protagonista della Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto in programma per domenica 23 giugno, un evento che nasce proprio per riscoprire e celebrare l'intreccio di cultura, cibo e tradizioni che ruota attorno al biondo cereale.

Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno rievocazioni, laboratori per bambini, degustazioni, corsi, visite guidate al Pomario e il tradizionale mercato dei produttori e artigiani locali.

Fulcro della giornata la rievocazione della trebbiatura del grano a cura dell'associazione Gruppo della Stadura e Pro Loco Loiano, Gruppo d’la Batdur. A seguire per chi lo desidera saranno a disposizione tavoli e sedie per cenare in compagnia dei contadini. Ci sarà la possibilità di un aperitivo o cena nel punto ristoro della Cooperativa Sociale Anima o pic nic da casa.

Inoltre verrà inaugurata l'opera "Segni di Resistenza" di Reyhaneh Alikhani, opera site specif nella torre granaio.

Per l'occasione il Museo sarà aperto gratuitamente per tutta la giornata.

Il gran finale della giornata al Baladùr con uno spettacolo delle arti bolognesi "MO SÓPPA, CHE SPETÂCUEL!": teatro dialettale, scenette, canzoni e zirudelle, rivolta non solo agli affezionati del dialetto ma soprattutto a coloro che sono curiosi di conoscerlo, con l’obiettivo di presentare, riscoprire e valorizzare il patrimonio tradizionale bolognese e un’attenzione all’incontro tra le generazioni. Si alterneranno sul palco le compagnie teatrali dialettali Arrigo Lucchini, Bruno Lanzarini, I Nuovi Felsinei, Al nòstar dialàtt, I amîg ed Granarôl, I Multipli, i musicisti Cesare Fauni.... presentano Silvia Parma e Marco Piazza.

Qui il programma dettagliato

Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.

Prenotazione consigliata a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o allo 051 891050

Indirizzo

Museo della Civiltà Contadina, Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO, Italia

Mappa

Indirizzo: Museo della Civiltà Contadina, Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO, Italia
Coordinate: 44°36'12,3''N 11°25'2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@terredipianura.it
Telefono 051/6004101-174

Ultimo aggiornamento pagina: 17/06/2024 17:56:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet