Descrizione
Edizione numero 20 per la Festa Internazionale della Storia, l’iniziativa promossa dall’Università di Bologna che
propone il tema della storia ripensandola attraverso chiavi di lettura alternative per indagarla con spirito attivo
e ponendo particolare attenzione alle fonti.
propone il tema della storia ripensandola attraverso chiavi di lettura alternative per indagarla con spirito attivo
e ponendo particolare attenzione alle fonti.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “La Storia ci appartiene”, intende richiamare il valore di risorsa personale e collettiva della conoscenza storica, oggi particolarmente necessaria per affrontare le questioni drammaticamente proposte dall’attualità con consapevolezza e responsabilità.
Anche Granarolo dell’Emilia, insieme a tanti altri Comuni della Città Metropolitana, partecipa anche quest’anno al programma della Festa con la conferenza dal titolo “Diverso da chi? Identità e alterità da Ulisse alla
‘libera cittadina’ Vasilla Rosa Paleotti”, a cura degli scrittori Marinette Pendola e Pierluigi Lenzi.
‘libera cittadina’ Vasilla Rosa Paleotti”, a cura degli scrittori Marinette Pendola e Pierluigi Lenzi.
L’appuntamento, a ingresso gratuito, è alle 17 di sabato 21 ottobre presso la biblioteca comunale Gianni Rodari.
L’incontro sarà seguito da un piccolo rinfresco organizzato dall’Associazione per il Gemellaggio Granarolo- Bagnères APS, che ogni anno in questa occasione si occupa, attraverso una raffinata ricerca storica e gastronomica, di creare proposte gustative e olfattive degne dei migliori palati, mantenendo sempre l’attinenza con il tema dell’edizione.
“Ci si interroga su che cosa rappresenta l’alterità rispetto a ciò che s’intende abitualmente come normalità. Chi
viene additato come Altro nella storia europea e bolognese in particolare? Essere “altro” implica rielaborare la
propria identità adattandola al luogo in cui vive e cercando di trovare risposta alla nostalgia che attanaglia. Alle
tante domande che questi temi pongono, perché estremamente attuali, si tentano risposte ripercorrendo alcuni
fatti storici finora in ombra”. Marinette Pendola.
“La nostalgia - come l’esilio - è un percorso. Si va dall’anelito alla terra madre lasciata alle spalle, al ritrovamento
di una nuova patria, all’adesione a una patria intima a cui aggrapparsi. Ulisse alla nostalgia è profondamente legato. Parlare di Ulisse è dunque parlare di più della nostalgia, perché con Ulisse scopriamo subito come la nostalgia sia inaspettatamente bifronte, desiderio del passato e del futuro insieme”. Pierluigi Lenzi.
di una nuova patria, all’adesione a una patria intima a cui aggrapparsi. Ulisse alla nostalgia è profondamente legato. Parlare di Ulisse è dunque parlare di più della nostalgia, perché con Ulisse scopriamo subito come la nostalgia sia inaspettatamente bifronte, desiderio del passato e del futuro insieme”. Pierluigi Lenzi.
Indirizzo
Biblioteca Civica \\
Mappa
Indirizzo: Biblioteca Civica \\
Coordinate: 44°32'59,2''N 11°26'49,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@terredipianura.it | |
Telefono | 051/6004101-174 |
Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2023 10:48:25