Descrizione

Nelle vicinanze di Altedo, esattamente al chilometro 0,700 di via Vita, sul lato sinistro della strada in direzione Saletto di Bentivoglio, sono tornati alla luce i resti di un edificio rustico di epoca romana, durante i lavori di posa del metanodotto Minerbio - Cortemaggiore, nella primavera 1992. La Soprintendenza Archeologica dell'Emilia - Romagna ha successivamente attuato uno scavo in loco, nell'ambito di tutta una serie d'interventi nella bassa bolognese, dei quali i più interessanti sono senza dubbio il suddetto e quello di Bentivoglio, in località “La Rizza”, di poco anteriore. I resti archeologici rilevati ad Altedo ed a Bentivoglio sono certamente coevi, databili entrambi attorno al I - II secolo d.C. ed entrambi appartenenti ad edifici rustici, pur se non “ville” romane. Gli scavi hanno restituito abbondanti pezzami laterizi e residui murari, oltre a basamenti in mattoni e cocci di anfore in quantità non molto copiosa. Particolarmente interessanti si sono dimostrati tre laterizi frammentari contrassegnati da un'identica sigla, Q.I.S., la quale probabilmente si riferisce al fabbricante o al proprietario dell'opificio. Degne di nota sono le ceramiche fini di mensa, anche se in precario stato di conservazione e molto meno numerose delle ceramiche d'uso comune (frammenti di olle in terracotta, da usarsi in cucina).
Questo ritrovamenti archeologici portano agli studiosi una serie notevole di dati e di rilevazioni che permetteranno loro di darci un quadro sempre più veritiero di queste zone in epoca romana. Il ritrovamento altedese è il primo nel territorio comunale e ci dà la certezza che in quel periodo questi terreni erano coltivati, specialmente con piante ad uso alimentare, con prevalenza di cereali, frutteti, prati e pascoli. Due campioni prelevati dallo scavo archeologico di questo edificio rustico sono stati sottoposti ad analisi palinologiche (l'archeopalinologia studia i pollini e le spore che si trovano nel terreno e ci fornisce quindi un quadro dell'ambiente circostante in una precisa fase storica); i risultati confermano un paesaggio vegetale non molto forestato (arboree inferiori al 10%) e nell'insieme un'abitabilità rurale con relative coltivazioni. Le ipotesi prospettate dal sottoscritto e dall'amico Dino Chiarini nel volume “Malalbergo e il territorio comunale nei secoli” si sono dimostrate, alla luce di questi nuovi ritrovamenti, assai fondate; le campagne del Comune di Malalbergo erano quindi, in età romana, fertili e produttive. Nell'ottobre 1993, venne allestita nei locali di Palazzo Marescalchi, un'interessantissima mostra fotografica su questo manufatto ritrovato, corredata anche da un esauriente e ben articolato catalogo dal titolo “Malalbergo e la Pianura Bolognese; ritrovamenti archeologici di età romana”.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Malalbergo (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Vita - Altedo

Mappa

Indirizzo: Via della Vita, 11, 40010 Malalbergo BO, Italia
Coordinate: 44°39'8,5''N 11°28'1,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Sito accessibile all'esterno senza barriere.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet