Villa Clementina Marcovigi

Villa Clementina dopo la seconda guerra mondiale era circondata da un ampio parco che comprendeva piazza del Popolo fino a via Roma, via Ghiaradino e via San Donato

Descrizione

Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, villa Clementina di proprietà della famiglia Marcovigi, era circondata da un parco che annetteva anche l'attuale piazza del Popolo. Il parco confinava a sud con l'attuale via Roma (un tempo denominata via Pigliavacche) a nord con via Ghiaradino e a ovest con la strada comunale San Donato; si trattava di un'area piuttosto ampia che comprendeva anche un bosco con alberi secolari. Il primo acquirente della proprietà Marcovigi, nell'immediato dopoguerra, pare fosse un commerciante di legname che dopo avere abbattuto gli alberi, rivendette il complesso al signor Giuseppe Tonelli. Nell'area dell'attuale piazza esisteva anche un campo da tennis: una rarità a quei tempi.

Nel 1950 il Comune di Granarolo dell'Emilia decise di acquistare dalla famiglia Tonelli un appezzamento di terreno di 1.100 mq di fronte al municipio già esistente e al confine con la via Ghiaradino. Ad incentivare l'acquisto fu anche l'assegnazione al Comune da parte dello Stato per mezzo del Piano Fanfani Ina-Casa di tredici milioni di lire a condizione che il Comune stesso mettesse a disposizione gratuitamente il terreno per l'edificazione di case popolari. Non disponendo di aree adeguate e addette a tale progetto, che non fossero troppo lontane dal centro, fu pertanto disposto l'acquisto dell'area di proprietà dei Tonelli, cogliendo così l'occasione di creare un luogo centrale nell'abitato urbano. Ma dopo l'acquisto, il terreno rimase semi abbandonato e secondo testimonianze, adibito a estemporaneo campo da calcio. 

Nel 1954 iniziarono i lavori per la casa Popolare e contemporaneamente per la nuova piazza del Popolo che fu definitivamente sistemata nel 1958. Furono piantati alberi di pino (tre dei quattro originari resistono ancora oggi). Nello stesso anno alle spalle della Casa Popolare fu costruita, sempre su un terreno donato dal Comune, una palazzina dall’Ina-Casa. Nel 1955 si procedette ad asfaltare per la prima volta la via San Donato a partire da Quarto Inferiore quindi anche nel tratto davanti alla villa Clementina, che fino a quel momento era stata una strada bianca che attraversava tutto il territorio comunale. E nel 1956 nel lato sud, confinante con la piazza, venne costruito uno stabile per alloggiare i dipendenti comunali.

Sul lato stradale di Villa Clementina, partendo dall’incrocio con l'attuale via Roma fino all’estremo nord del paese, esistevano solo la villa Marcovigi e la stazione della tranvia, situata poche decine di metri oltre via Ghiaradino. Tutto il resto erano campi coltivati.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Granarolo dell'Emilia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via San Donato 98 - Granarolo

Mappa

Indirizzo: E Via Dagol, Via S. Donato, 94, 40057 Granarolo Dell`Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°33'9,9''N 11°26'51,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Sito accessibile all'esterno senza barriere

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet