Descrizione

Di origine trecentesca, la Rocca ha subito diverse distruzioni e ricostruzioni nel tempo, leggibili ancora nei muri che ne hanno subito i vari riadattamenti, fino ad assumere l'aspetto originario risalente alla metà del XVI secolo, quando Giovanni Francesco Isolani la fece ricostruire e decorare all'interno in seguito alla distruzione avvenuta per mano dei Lanzichenecchi nel 1527.

Le decorazioni interne
Le decorazioni, realizzate intorno alla metà del '500 come documentato dagli schizzi preparatori conservati al British Museum di Londra, sono attribuibili al pittore cinquecentesco Amico Aspertini.

Nella sala di Marte le pareti sono scandite da erme a monocromo a cui corrispondono dei peducci con figure maschili e femminili. Al centro della volta è rappresentato il dio Marte. Questi affreschi dovevano probabilmente incorniciare scene, oggi purtroppo perdute.

Nella sala dell'Astronomia le nicchie ospitano le figure delle Muse e delle Arti Liberali. Quattro telamoni sostengono un'illusionistica balconata dipinta sulla volta da cui si affaciano le figure a mezzo busto di Diana e Apollo.

Nella sala di Ercole, nonostante il tempo abbia profondamente rovinato gli affreschi, sono riconoscibili ampie vedute di paese come sfondo alle imprese dell'eroe raccontate in primissimo piano.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Minerbio (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo via Garibaldi, Minerbio

Mappa

Indirizzo: Via G. Garibaldi, 14A, 40061 Minerbio BO
Coordinate: 44°37'25,4''N 11°29'24''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

E' possibile raggiungere il Borgo di Minerbio a piedi, in bicicletta, in automobile e con l'autobus n. 93.
Parcheggi per disabili presenti e accessibile ai disabili.
Ingresso e parcheggi gratuiti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet