Palazzo Segni o Della Dogana

Uno degli edifici storici più significativi del territorio baricellese, carico di valore culturale e simbolico.

Descrizione

Palazzo Segni (poi Felletti e Forti), detto della "Dogana". Il riferimento alla dogana è dovuto al fatto che questo vecchio edificio si trovava a un chilometro di distanza dal confine tracciato nel 1579 fra il territorio bolognese e il ducato di Ferrara. 

Origini e funzione storica
Risale al XVII secolo, costruito in prossimità di un nodo idrico fondamentale: presso la Salarola, il Canale Navile e la Cembalina, ovvero le vie d’acqua che collegavano Bologna al Po di Primaro.

Funzione doganale
: Il nome “della Dogana” deriva dal fatto che il palazzo si trovava a circa un chilometro dal confine del 1579 tra il territorio pontificio (Bologna) e il Ducato di Ferrara. Qui i doganieri pontifici e ferraresi controllavano i traffici fluviali e le merci che passavano tra i due stati.

Luogo strategico
: Essendo in una zona di transito commerciale e fluviale, era un punto di controllo ma anche di incontro tra mondi diversi: economico, politico, culturale.

In questo palazzo si fermò Lucrezia Borgia mentre andava sposa al Duca di Ferrara.

Nell'ampio parco circostante vi sono cippi dell'antico confine ai suoi contrafforti erano appesi gli anelli per ormeggio dei barconi.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Passo Segni, 40052 Passosegni BO, Italia
Coordinate: 44°42'16,1''N 11°35'17,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Oggi, il palazzo è di proprietà privata e non è aperto al pubblico. Tuttavia, è possibile visitare la zona circostante, che conserva tracce dell'antico confine e offre spunti per approfondire la storia locale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet