Foto di Gilberto Cervellati.

Descrizione

Il monumento, posto nella piazza antistante la chiesa e inaugurato il 9 settembre 1923, è opera di Arturo Orsoni. Esso è costituito da una colonna in pietra sormontata da una croce in ferro e, alla base, da un gruppo bronzeo rappresentante una madre che accompagna il figlio a deporre una corona d’alloro. Colonna e gruppo bronzeo poggiano su una base a gradini di marmo. La colonna è un recupero: un tempo essa era al termine di una Via Crucis realizzata nel 1619; nel 1832 la Via Crucis fu posta su quattordici pilastrini in cotto e il basamento della colonna in piazza venne arricchito di un bassorilievo figurante la Madonna Addolorata ; nel 1923 la colonna fu riutilizzata per il monumento ai caduti.

Alla base della colonna, le scritte: “Baricella, a memoria dei suoi caduti di tutte le guerre. (...) Civili caduti per offesa aerea o azioni di artiglieria”: in totale 137 persone che “hanno immolato la propria vita per ridare all’Italia l’indipendenza e la libertà”. Successivamente sono stati aggiunti i nomi di quattro partigiani caduti e di un disperso. (1) Sulla statua, l’indicazione della fonderia: “Emilio Canziani – fonderia artistica Pistoia”. La composizione risponde alla tipologia di monumento non trionfale, non celebrativo; ma piuttosto invito alla riflessione e alla pietà: il “monumento ai caduti, eretto a Baricella: una vedova di guerra che accompagna la figliuoletta (2) a porgere fiori sulla lapide che porta il nome del padre. L’amore di Patria nella Fede. Noi abbiamo così l’amore materno e della Patria unito dall’amore della Fede”. (3) Lettura confermata dal giudizio espresso dal giornale dei cattolici bolognesi in occasione della morte di Arturo Orsoni: “Orsoni ha compiuti vari monumenti ai Caduti, che rifuggono da certe banalità e volgarità di moda, affermandosi anche qui per squisito sentimento religioso. Citiamo in proposito il Monumento di Baricella”. (4)

Vincenzo Favaro, 2022.

Testo tratto da Storia e Memoria di Bologna: https://www.storiaememoriadibologna.it/

Per saperne di più: Clicca qui

Bibliografia

*Scaramelli Gentili G., 1928, p. 16; Biondi M., HP (Home Page): Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nella Provincia di Bologna; Antolini P., HP: Monumenti ai Caduti... (1) Ufficialmente, al termine della prima guerra mondiale, i morti erano 81; in realtà, qualcuno in più. (2) La figura è chiaramente maschile. (3) Scaramelli Gentili G., 1928, p. 16. (4) La scomparsa di un artista cristiano. Arturo Orsoni in “L’Avvenire d’Italia”, 7 Luglio 1928, p. 5.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via Roma, 16, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'46,8''N 11°31'58,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso libero.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet