Monumenti che parlano - La Resistenza nel territorio minerbiese

La storia della Resistenza e della Liberazione del nostro territorio è strettamente connessa con la storia della Resistenza e della Liberazione in tutta l'area della bassa pianura padana.

Descrizione

La storia della Resistenza a Minerbio ha la sua origine nelle lotte sociali del periodo fascista. E' proprio l'azione spontanea a difesa delle condizioni sociali e lavorative nelle campagne che troverà naturale proseguimento nella lotta contro l'occupazione nazi-fascista, tanto da rendere l'azione partigiana in questi territori, apparentemente impraticabili ed estremamente esposti, una realtà imprescindibile nel quadro della lotta di Resistenza nazionale.

Il Comune di Minerbio vuole contribuire a ricordare la storia di quegli anni non solo in un'ottica di coesione della propria comunità di appartenenza, ma principalmente per tenere vivi quei valori di giustizia sociale, uguaglianza, libertà e solidarietà che hanno ispirato la Resistenza e la lotta di Liberazione, trovando poi il loro naturale compimento nella nostra Costituzione.

Questo è anche lo spirito con cui il Comune di Minerbio ha sottoscritto la Convenzione per la costituzione e la gestione del Parco della Memoria "Casone del Partigiano", in onore ad un luogo simbolo della lotta di Liberazione del nostro territorio. La storia della Resistenza e della Liberazione del nostro territorio è strettamente connessa con la storia della Resistenza e della Liberazione in tutta l'area della bassa pianura padana. Il casone del Partigiano, infatti, che si trova a Rubizzano, nel territorio del Comune di San Pietro in Casale, era il punto di raccolta dei partigiani del comando della 2° brigata Paolo Garibaldi e della 4° brigata Venturoli, le due brigate che hanno agito nel nostro territorio. Il Parco della Memoria è nato infatti con l'intento di preservare la memoria degli eventi che in questa zona sono accaduti allo scopo di perpetrare i valori che hanno spinto i nostri padri a quelle azioni.

La presente sezione si vuole in continua crescita grazie al contributo di chiunque sia in possesso di ricordi, storie e materiali non a conoscenza dell'Amministrazione, che si riserva di verificare ed inserire il materiale pervenuto.

Bibliografia

Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel bolognese: comune per comune, Bologna, ANPI, 1998

Goffredo Felicani "Dick", Il Battaglione partigiano "Dino Gotti", Bologna, Edizioni Aspasia, 2002

Don Luigi Tommasini, La bufera. Parroco nella Resistenza, Bologna

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: MCJR+54 San Pietro in Casale BO, Italia
Coordinate: 44°40'49,4''N 11°26'25,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'accesso al Casone del Partigiano per persone disabili è libero, nel rispetto degli elementi che lo compongono e della flora e fauna. In particolare, si accede tramite Via Castello angolo Via Olmo, come riportato nel documento "La Pianura Bolognese" dell'Unione Reno Galliera.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet