Descrizione

Sulla parete di una casa sita in via Oreste Brunelli n. 3, a Baricella, è possibile ammirare un orologio solare dipinto da Mario Arnaldi.  L'orologio è stato calcolato per mostrare le ore europee, dette "oltramontane", "francesi", o "comuni".

Il disegno della "meridiana", commissionato da Sandra e Giuseppe Scarani, richiama le quattro stagioni e il territorio di Baricella; difatti si può osservare un paesaggio della valle circostante, prima delle bonifiche, con una "batana" manovrata a bastone da un traghettatore e un pesce guizzante in primo piano. Sia la batana che il pesce sono i simboli raffigurati nello stemma di Baricella. In riferimento al tema delle stagioni, il ramo secco innevato e il pettirosso simboleggiano l'inverno, due rondini in volo la Primavera, un lembo di campo di grano con spighe e papaveri rappresenta l'estate mentre l'autunno è raffigurato con un tralcio di vite con grappoli e due rondini in lontananza che partono per migrare in luoghi più caldi. 

Biografia di Mario Arnaldi
Mario Arnaldi l'esecutore dell'opera, nasce nel 1956 a Taggia in Liguria. Si diploma al liceo artistico di Savona e all'Accademia di Belle Arti di Ravenna nei corsi di pittura, incisione e restauro di dipinti. Si appassiona alla gnomonica, ed ai suoi aspetti artistici. Incoraggiato da Tonino Guerra, noto poeta e sceneggiatore di Federico Fellini, costruisce i suoi primi sei orologi solari a Pennabilli (RN) dove partecipa con altrettanti artisti di gnomonica alla realizzazione della famosa e graziosa Via delle Meridiane. Le sue ricerche e le pubblicazioni gli fanno guadagnare l'amicizia e la stima dei più noti studiosi europei di gnomonica antica e medievale. È autore di numerosi articoli e testi di grande interesse e di un censimento di Orologi solari in Irlanda. Tutt'ora tiene diverse conferenze sulla storia e il patrimonio di Ravenna. Fra gli interventi per conto del Comune di Ravenna citiamo il restauro dell'antico orologio e il progetto e la realizzazione del Grande Orologio Solare del Planetario. Dal 2005 al 2011 è stato direttore editoriale della rivista Gnomonica Italiana. 

"Se oggi, vedendo un pezzo di muro scalcinato e trafitto da un ferro storto ed arrugginito, potessimo capire la bellezza e la perfezione che si nascondono dietro la sua apparente povertà, ne subiremmo ancora il misterioso fascino.
" Mario Arnaldi

Testo tratto dal "Piccolo manuale degli orologi solari" di Mario Arnaldi.







Bibliografia

Mario Arnaldi, Piccolo Manuale degli orologi solari, Giugno 2012

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via Oreste Brunelli, 157, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'36''N 11°32'11,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Visitabile dall'esterno

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet