Descrizione
In località Soverzano, vicino Minerbio sorge circondato da un rado boschetto il castello di San Martino, anche detto dei Manzoli. La struttura vide le sue origini nell’anno 1411 quando il Cavaliere bolognese Bartolomeo Manzoli volle la costruzione dello stesso quale dimora aristocratica attorno all'antica torre degli Ariosti, (che a sua volta, sorgeva al limitare della palude fin dal duecento).
Il maniero pur essendo nato come dimora aristocratica è stato munito di difese di tipo militare, come mura, merli e fossati. Il castello presenta infatti pianta rettangolare con uno spazioso cortile interno; ai quattro angoli sorgono torri difensive e l’aspetto di difesa accentuato dal largo fossato che lo circonda, nonché dai ponti levatoi e dall'imponenza della torre maggiore. Ebbe la funzione di residenza signorile per breve tempo nel 1500 (dal 1514 al 1532) quando Leone X concesse a Marchione Manzoli la giurisdizione di San Martino con titolo di Conte.
Il Castello fu restaurato e decorato nel '500 e nel '600, ma gli interventi di restauro si ebbero nel 1883-85, quando era proprietà dei Conti Cavazza, ad opera di Alfonso Rubbiani e Tito Azzolini. Le cortine e le torri merlate che lo caratterizzano conferiscono un aspetto decisamente fiabesco al castello che è collocato in un parco secolare.
A fianco del castello si teneva un' importante fiera annuale fin dal 1584, e per ospitarla al coperto venne costruito nel 1684 il lungo portico che fiancheggia la spianata che porta al castello e che costituisce con lo stesso e il borgo circostante un complesso architettonico di indubbio fascino.
Nel corso degli ultimi anni è stata ripresa la tradizione della fiera che si tiene ogni anno il primo Sabato e Domenica di Ottobre. Il Castello è di proprietà privata e non è mai visitabile al suo interno.
Il maniero pur essendo nato come dimora aristocratica è stato munito di difese di tipo militare, come mura, merli e fossati. Il castello presenta infatti pianta rettangolare con uno spazioso cortile interno; ai quattro angoli sorgono torri difensive e l’aspetto di difesa accentuato dal largo fossato che lo circonda, nonché dai ponti levatoi e dall'imponenza della torre maggiore. Ebbe la funzione di residenza signorile per breve tempo nel 1500 (dal 1514 al 1532) quando Leone X concesse a Marchione Manzoli la giurisdizione di San Martino con titolo di Conte.
Il Castello fu restaurato e decorato nel '500 e nel '600, ma gli interventi di restauro si ebbero nel 1883-85, quando era proprietà dei Conti Cavazza, ad opera di Alfonso Rubbiani e Tito Azzolini. Le cortine e le torri merlate che lo caratterizzano conferiscono un aspetto decisamente fiabesco al castello che è collocato in un parco secolare.
A fianco del castello si teneva un' importante fiera annuale fin dal 1584, e per ospitarla al coperto venne costruito nel 1684 il lungo portico che fiancheggia la spianata che porta al castello e che costituisce con lo stesso e il borgo circostante un complesso architettonico di indubbio fascino.
Nel corso degli ultimi anni è stata ripresa la tradizione della fiera che si tiene ogni anno il primo Sabato e Domenica di Ottobre. Il Castello è di proprietà privata e non è mai visitabile al suo interno.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Minerbio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Località Soverzano |
Mappa
Indirizzo: Via S. Donato, 58, 40061 San Martino In Soverzano BO, Italia
Coordinate: 44°36'43,7''N 11°31'22,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il Castello dei Manzoli è una proprietà privata e non è solitamente aperto al pubblico.