Cimitero tedesco di Villa Montanari

Nel corso dell’occupazione tedesca, tra gli anni ’43 e ’45, l’esercito germanico requisì Villa Montanari a Quarto Villa Pasi a Viadagola per adibirle a ospedali militari. con annessi cimiteri per i deceduti in ospedale

Descrizione

Nel corso dell’occupazione tedesca in Italia, tra gli anni ’43 e ’45 l’esercito germanico, requisì a Granarolo dell’Emilia due ville padronali per adibirle a ospedali militari.

Le ville erano: Villa Montanari a Quarto Inferiore e Villa Pasi in località Viadagola nei pressi dell’attuale via Marconi. Nelle vicinanze dovettero inoltre essere approntati anche due cimiteri per dare sepoltura alle salme dei deceduti nell’ospedale. Il cimitero di Villa Montanari fu creato proprio di fronte al suo ingresso, dalla parte opposta di via San Donato, a fianco delle scuole elementari, in un appezzamento di terreno del signor Carini Lodovico.

Il cimitero di Villa Pasi, il cui terreno risultava di proprietà della signora Manara Pasqua Virginia, si trovava sulla via Marconi a lato del canale Zena superiore e alla distanza di circa cento metri dalla Villa Pasi. In questo campo erano sepolti i soldati deceduti a Villa Pasi trasformata in ospedale. Dopo la fine della guerra vi furono inumati anche i soldati deceduti nel territorio comunale e sepolti nel luogo del decesso.

La data esatta di questi espropri non è certa; ufficialmente non esiste alcun documento presso l’Archivio storico del Comune di Granarolo dell’Emilia che riporti la creazione di questi due cimiteri. Probabilmente il comando germanico, data la situazione, ha reputato non fosse necessario richiedere permessi all’Amministrazione Civile.
È probabile l’insediamento di questi cimiteri attorno a ottobre 1944, periodo in cui vengono indicati negli elenchi i primi decessi (17 ottobre 1944 per il cimitero di Villa Pasi, e 20 ottobre 1944 per l’elenco del cimitero di Villa Montanari).

Queste date hanno, infatti, corrispondenza con le grandi battaglie che si sono combattute, proprio in quel periodo, sulla Linea Gotica, a partire dal precedente mese di settembre e fino alla sosta invernale del novembre 1944.

Ovviamente le sepolture continuarono fino al termine del conflitto.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Comune Granarolo dell'Emilia (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Piazza Bagneres de Bigorre, Quarto Inferiore - Granarolo

Mappa

Indirizzo: Piazza Bagnares de Bigorre, 40057 Quarto Inferiore BO
Coordinate: 44°31'49,7''N 11°25'23,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Sito accessibile all'esterno senza barriere

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet