Descrizione
Nel territorio di Minerbio, sulla strada verso Budrio, di particolare interesse è la Chiesa di San Giovanni in Triario.
La chiesa, che risale probabilmente all'XI secolo, conserva ancora l'antichissima vasca battesimale, oltre a tele attribuite a Daniele da Volterra.
Al suo interno è presente anche un'originale Museo della Religiosità Popolare.
La Chiesa fa anche da sfondo al romanzo della giallista bolognese Danila Comastri Montanari dal titolo "La campana dell'arciprete". Il libro narra di una saga contadina con delitto ambientata nel 1824, ai tempi della Restaurazione pontificia, dopo la sconfitta del sogno napoleonico.
Il lunedì di Pasqua si tiene la festa campestre di San Giovanni in Triario.
La chiesa, che risale probabilmente all'XI secolo, conserva ancora l'antichissima vasca battesimale, oltre a tele attribuite a Daniele da Volterra.
Al suo interno è presente anche un'originale Museo della Religiosità Popolare.
La Chiesa fa anche da sfondo al romanzo della giallista bolognese Danila Comastri Montanari dal titolo "La campana dell'arciprete". Il libro narra di una saga contadina con delitto ambientata nel 1824, ai tempi della Restaurazione pontificia, dopo la sconfitta del sogno napoleonico.
Il lunedì di Pasqua si tiene la festa campestre di San Giovanni in Triario.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Minerbio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via S. Donato, 22 San Giovanni in Triario, Minerbio |
Web | https://www.parrocchiaminerbio.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via S. Donato, 24, 40061 Minerbio BO, Italia
Coordinate: 44°36'4,8''N 11°30'28''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'accesso al Comune per le persone con disabilità è garantito e facilitato attraverso:
Ingresso principale privo di barriere architettoniche.
Ingresso principale privo di barriere architettoniche.
Parcheggi riservati: nelle vicinanze dell’ingresso sono presenti posti auto riservati alle persone con disabilità