Area di riequilibrio ambientale di Baricella

Area naturale protetta situata nel comune di Baricella, in provincia di Bologna.

Descrizione

Passeggiando per le campagne di Baricella, in via Bocche, si può notare un repentino cambio di paesaggio che rompe la piatta monotonia della pianura. Si tratta dell'Area di riequilibrio ambientale di Baricella, realizzata dal Comune su terreni del Reale Collegio di Spagna: ampi prati inframmezzati da macchie alberate, giovani filari e siepi.

Cosa vedere
Gli Uccelli rappresentano una delle principali attrattive dell’area e in tutti i mesi dell’anno è possibile osservare numerose specie, alcune delle quali rare, che trovano nei bacini, nei prati e nelle aree rimboschite una possibilità di sosta e alimentazione. Altre vi trovano un luogo tranquillo dove nidificare.
Oltre agli Uccelli, anche altre specie hanno trovato nell’area un sito importante per la loro sopravvivenza. All’inizio della primavera si possono udire i canti amorosi di numerosi rospi smeraldini (Bufo viridis) e di rospi comuni (Bufo bufo). Nella tarda primavera si possono sentire poi i trilli delle raganelle (Hyla intermedia) che si prolungano fino all’autunno inoltrato. Anche la rara testuggine palustre (Emys orbicularis) ha trovato rifugio in quest’area, mentre l’orbettino (Anguis fragilis), piccolo Rettile dalle abitudini elusive, trova nei prati e negli spazi ai margini dei rimboschimenti un luogo fondamentale per la sua sopravvivenza.

Quando visitarla
Durante tutto l’anno è possibile osservare un notevole numero di specie di Uccelli. Tuttavia è durante i passi migratori (marzo/aprile e settembre/ottobre) che in quest’area si rinviene il maggior numero di specie: beccaccini, pavoncelle, chiurli, combattenti e piro-piro, ma anche alzavole, marzaiole e germani reali sostano in alimentazione nelle basse acque dei bacini. Nella stagione riproduttiva è invece facile avvistare aironi cenerini e garzette, ma anche numerose folaghe e gallinelle che costruiscono il loro nido tra la vegetazione palustre. Cannareccioni e cannaiole verdognole rompono la quiete estiva con i loro canti ripetitivi. All’inizio della stagione autunnale sopraggiungono in numero beccaccini, pavoncelle e alzavole, tra cui si mescolano chiurli e piro-piro.
Talvolta, dove la profondità dell’acqua è maggiore, è invece possibile osservare alcune anatre tuffatrici quali il moriglione e la moretta.
Le specie citate sono solo alcune di quelle che frequentano l’area: un occhio attento e paziente potrà sicuramente fare tante altre osservazioni.

Visite guidate
: L'area è aperta al pubblico e offre percorsi di visita segnalati. È possibile osservare uccelli acquatici, libellule e altre specie tipiche degli ambienti umidi.

Educazione ambientale: Sono organizzate attività di educazione ambientale rivolte sia agli adulti che alle scuole, con l'obiettivo di sensibilizzare alla conservazione della natura e alla biodiversità.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via Bocche, 16, 40052 Baricella BO, Italia
Coordinate: 44°38'23,7''N 11°33'57,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Lasciata l’auto al margine della strada nei pressi dell’entrata, si prosegue a piedi lungo il percorso di visita indicato da frecce segnaletiche. Il tracciato compie un giro ad anello che riconduce nell’esatto punto da cui si è entrati. Il tragitto tocca due piccoli capanni per l’osservazione leggermente rialzati, da cui è possibile osservare, senza essere visti, gli animali che sostano nelle zone umide. Lo stesso percorso fiancheggia poi il rimboschimento e i prati stabili. Per non causare disturbo alla fauna dell’area è importante attenersi scrupolosamente alle regole per la visita descritte negli appositi cartelli e non uscire mai dal percorso segnalato.

Le visite guidate debbono essere concordate con Sustenia.

I comportamenti di accesso e visita di questo luogo sono normati da un Regolamento di Gestione (Deliberazione del Consiglio Comunale n° 63 del 29/9/2000), riportato nel pannello informativo all’entrata. È importante leggerlo e rispettare le regole in modo che chiunque possa godere di quanto offre quest’area senza arrecarvi, anche involontariamente, alcun danno e lasciandolo invariato dopo la visita cosicché anche altre persone, in seguito, possano usufruirne.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet