Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Tassa sui rifiuti - TARI
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse.
E' soggetto passivo la persona fisica o la persona giuridica intestataria della tassa.
Descrizione
La TARI, cosiddetta Tassa sui rifiuti istituita all'interno della IUC a decorrere dal 1 gennaio 2014, in luogo della precedente Tares e ancora prima di Tia e Tarsu, è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Sono escluse dal prelievo le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 Cod. civ. che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Il tributo è dovuto da chi, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo possiede o detiene i locali e le aree assoggettabili. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
Il tributo è dovuto da chi, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo possiede o detiene i locali e le aree assoggettabili. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
Gli utenti del servizio si suddividono in utenze domestiche (abitazioni private e pertinenze) e utenze non domestiche (tutte le altre utenze).
- Utenze domestiche: la tassa dovuta sulla superficie oggetto di tassazione ed in base alla coposizine del nucleo familiare residente o che detiene i locali. La superficie tassabile corrisponde alla superficie misurata al filo interno dei muri dell'abitazione, cantina, garage e soffitte, limitatamente alla parte dei locali di altezza superiore a metri 1,50. Sono da includere nel calcolo i balconi e le terrazze chiuse a veranda, sono escluse le terrazze scoperte e le aree verdi.
- Utenze non domestiche: la tassa dovuta dalla singola utenza non domestica individuata la categoria di attività cui è ricondotta l’utenza, per la superficie tassabile ovvero la superficie misurata a filo di muri interni o sul perimetro interno delle aree scoperte.
Le utenze domestiche e non domestiche oltre alla tassa devono corrispondere la quota provinciale (TEFA), per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, pari al 5% dell'imponibile.
Come fare
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine di 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo, o dalla intervenuta variazione di condizioni già dichiarate.
Allo stesso modo i soggetti obbligati devono comunicare l'avvenuta cessazione dell'obbligazione al pagamento (esempio a seguito della vendita dell'immobile posseduto, recesso o termine dal contratto di locazione, variazione della residenza anagrafica, ecc.)
Tutte le comunicazioni, di attivazione, variazione e/o cessazione, voltura e/o subentro, devono avvenire in forma scritta, con consegna agli uffici comunali (URP), o invio per posta o a mezzo PEC all'indirizzo del Comune.
Cosa serve
Devi compilare la modulistica che viene predisposta e messa a disposizione per la denuncia di attivazione, variazione o cessazione del presupposto per l'applicazione della tassa sui rifiuti.
Alla dichiarazione devi allegare documentazione probatoria della superficie assoggettabile (planimetria) o copia del contratto di locazione (o registrazione del medesimo all'Agenzia delle Entrate) da cui poter individuare con precisione i locali da tassare.
Per le utenze non domestiche la modulistica prevede la distinzione delle superfici legale alla attività svolta e alla categoria Ateco di appartenenza per consentirne l'associazione alla categoria tari appropriata.
Cosa si ottiene
Ai sensi della Legge n. 147/2013 la Tari è un tributo da versarsi in autoliquidazione.
Tuttavia, al fine di agevolare l’adempimento del contribuente, considerando la complessità del calcolo del tributo, il Comune può provvedere all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze, le riduzioni e/o esenzioni riconosciute.
L’avviso di pagamento verrà emesso almeno 20 giorni solari antecedenti la scadenza di pagamento della prima rata.
Tempi e scadenze
Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato secondo i termini e le modalità deliberate annualmente dal Consiglio Comunale in osservanza delle disposizioni di legge.
La determinazione delle singole rate avviene secondo le regole stabilite dall’art. 13, comma 15-ter, del D.L. 6/12/2011, n. 201. A tal fine si stabilisce che l’ammontare delle rate scadenti prima del 1 dicembre dell’anno di
riferimento sono determinate sulla base degli atti vigenti dell’anno precedente.
riferimento sono determinate sulla base degli atti vigenti dell’anno precedente.
L'avviso di pagamento può contenere, oltre all'ammontare annuo dovuto del tributo, anche il conguaglio dell'anno precedente e/o un ricalcolo di periodi pregressi non correttamente contabilizzati.
Costi
Non sono previsti costi accessori
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Politiche finanziarie - Servizio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2025 13:39:38