Reddito di libertà per donne vittima di violenza
Contributo economico destinato alle donne vittime di violenza
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia.
Il contributo è riservano alle donne residenti nel territorio italiano che siano cittadine italiane o comunitarie oppure, in caso di cittadine di Stato extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno e le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o lo status di protezione sussidiaria.
Descrizione
REDDITO DI LIBERTÁ
Il reddito di libertà è un contributo economico riconosciuto alle donne vittime di violenza in condizione di povertà; è finalizzato a favorire percorsi di emancipazione ed in particolare è destinato a supportare l’ autonomia abitativa, l’acquisizione dell’autonomia personale, il percorso scolastico e formativo degli eventuali figli minorenni.
Il reddito di libertà è un contributo economico riconosciuto alle donne vittime di violenza in condizione di povertà; è finalizzato a favorire percorsi di emancipazione ed in particolare è destinato a supportare l’ autonomia abitativa, l’acquisizione dell’autonomia personale, il percorso scolastico e formativo degli eventuali figli minorenni.
Come fare
ACCEDERE AL SERVIZIO
Per ricevere il beneficio è necessario presentare allo sportello sociale apposito modulo, compilato in tutte le sue parti con i dati generali della persona interessata, unitamente alla dichiarazione di presa in carico del Centro Antiviolenza e del Servizio Sociale di riferimento. La domanda pervenuta viene successivamente protocollata e inoltrata ad Inps per l’approvazione e la successiva liquidazione del contributo.
Cosa serve
REQUISITI
Per ricevere il contributo occorre essere in possesso di:• Presa in carico dal Centro antiviolenza.
• Presa in carico dal Servizio Sociale professionale di riferimento territoriale attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente.
• Copia del codice Iban di un conto corrente bancario, postale o di una carta o di un libretto
• Copia del titolo di soggiorno in corso di validità per le cittadine straniere.
Cosa si ottiene
Un contributo nella misura massima di € 400,00 pro-capite su base mensile per un massimo di dodici mensilità. Il beneficio, in caso di presentazione della domanda dal 1° gennaio al 30 giugno, è corrisposto da Inps, con anticipazione di 6 mensilità e successivo saldo. Se la domanda viene presentata dal 1° luglio al 31 dicembre, l’importo verrà concesso da Inps in un'unica soluzione.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentato in qualsiasi momento dell'anno, ma è soggetta alla disponibilità dei fondi.
A CHI RIVOLGERSI
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 14:18:38