Indennità di Accompagnamento
Si tratta di una prestazione economica istituita a favore di cittadini riconosciuti invalidi
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Hanno diritto all’indennità di accompagnamento i cittadini che presentano le seguenti caratteristiche:
• sono invalidi civili e hanno ottenuto il riconoscimento di una invalidità totale e permanente del 100% e che alternativamente:
◦ sono nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore
◦ siano impossibilitati a compiere gli atti quotidiani della vita, con la conseguente necessità di un’assistenza continua;
• sono cittadini italiani o cittadini UE residenti in Italia o cittadini extracomunitari in possesso del permesso per soggiornanti di lungo periodo;
• risiedono in Italia;
• non sono ricoverati in strutture sanitarie con retta a carico dello Stato o di altro ente pubblico o ricoverati in reparti di lungodegenza o riabilitativi (al contrario, l’indennità continua ad essere corrisposta durante i periodi di ricovero per terapie contingenti di durata connessa al decorso della malattia).
• sono invalidi civili e hanno ottenuto il riconoscimento di una invalidità totale e permanente del 100% e che alternativamente:
◦ sono nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore
◦ siano impossibilitati a compiere gli atti quotidiani della vita, con la conseguente necessità di un’assistenza continua;
• sono cittadini italiani o cittadini UE residenti in Italia o cittadini extracomunitari in possesso del permesso per soggiornanti di lungo periodo;
• risiedono in Italia;
• non sono ricoverati in strutture sanitarie con retta a carico dello Stato o di altro ente pubblico o ricoverati in reparti di lungodegenza o riabilitativi (al contrario, l’indennità continua ad essere corrisposta durante i periodi di ricovero per terapie contingenti di durata connessa al decorso della malattia).
Descrizione
Si tratta di una prestazione economica istituita a favore di cittadini riconosciuti invalidi con una totale e permanente non autosufficienza. Tale indennità è indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali e viene erogata da INPS.
Come fare
ACCEDERE AL SERVIZIO
L’iter prevede che il medico di base del cittadino rediga la richiesta di valutazione allegando certificazione medica con diagnosi chiara e precisa e descrizione dello stato del paziente, che deve essere definito “persona impossibilitata a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure “persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”.
Tale richiesta deve essere successivamente trasmessa ad INPS per mezzo di un CAF abilitato, un’associazione di categoria o un patronato sindacale.
La competente commissione medica ASL convoca quindi il cittadino a visita; alternativamente valuta la sua condizione “agli atti” sulla base della documentazione clinica corredata alla richiesta.
Al termine dell’accertamento medico il verbale definitivo viene inviato al cittadino dall’INPS e se il giudizio finale prevede l’erogazione di provvidenze economiche, il cittadino viene invitato ad inserire online una serie di dati richiesti (ad esempio reddito personale, eventuale ricovero a carico dello Stato, frequenza a scuole o centri di riabilitazione, coordinate bancarie ecc.). Per questa procedura è bene farsi assistere dallo stesso CAF, associazione, patronato utilizzati in sede di invio della richiesta.
L’iter prevede che il medico di base del cittadino rediga la richiesta di valutazione allegando certificazione medica con diagnosi chiara e precisa e descrizione dello stato del paziente, che deve essere definito “persona impossibilitata a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure “persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”.
Tale richiesta deve essere successivamente trasmessa ad INPS per mezzo di un CAF abilitato, un’associazione di categoria o un patronato sindacale.
La competente commissione medica ASL convoca quindi il cittadino a visita; alternativamente valuta la sua condizione “agli atti” sulla base della documentazione clinica corredata alla richiesta.
Al termine dell’accertamento medico il verbale definitivo viene inviato al cittadino dall’INPS e se il giudizio finale prevede l’erogazione di provvidenze economiche, il cittadino viene invitato ad inserire online una serie di dati richiesti (ad esempio reddito personale, eventuale ricovero a carico dello Stato, frequenza a scuole o centri di riabilitazione, coordinate bancarie ecc.). Per questa procedura è bene farsi assistere dallo stesso CAF, associazione, patronato utilizzati in sede di invio della richiesta.
Cosa serve
REQUISITI
Per ottenere il diritto all’indennità di accompagnamento occorre che il verbale di invalidità civile redatto dalla competente commissione medica Asl riporti alternativamente le seguenti diciture
• “inabilità totale e permanente (100%)”;
• “impossibilità a deambulare autonomamente senza l'aiuto permanente di un accompagnatore”;
• “impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua”.
Per ottenere il diritto all’indennità di accompagnamento occorre che il verbale di invalidità civile redatto dalla competente commissione medica Asl riporti alternativamente le seguenti diciture
• “inabilità totale e permanente (100%)”;
• “impossibilità a deambulare autonomamente senza l'aiuto permanente di un accompagnatore”;
• “impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua”.
Cosa si ottiene
L’importo dell’indennità di accompagnamento previsto per l’anno 2023 è di euro 527,16 al mese, pagati per 12 mensilità ed esenti da Irpef.
Tempi e scadenze
La domanda si può presentare in qualsiasi momento dell'anno. Bisogna rivolgersi al Medico di Medicina Generale (Medico di base)
Costi
I Costi vanno richiesti al MMG
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 14:05:31