Case di Riposo
La Casa Residenza Anziani (CRA) è una struttura socio-sanitaria residenziale volta ad accogliere e assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Alle persone anziane e/o adulte con patologie equiparabili a quelle geriatriche ed alle loro famiglie.
Descrizione
CASA RESIDENZA ANZIANI
La Casa Residenza Anziani (CRA) è una struttura socio-sanitaria residenziale volta ad accogliere e assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base a persone anziane non autosufficienti.
Ha lo scopo di tutelare, nonché favorire il mantenimento delle autonomie gestionali, delle capacità psico-fisiche, affettive e relazionali, oltre che di provvedere alle cure necessarie per il benessere della persona ospitata. Nelle strutture, inoltre, è garantito lo svolgimento di attività ricreative improntate/incentrate anche sulla socializzazione e sulla vita di gruppo.
All’interno della CRA, vengono erogati i seguenti servizi:
• assistenza completa di tipo alberghiero: ristorazione, lavanderia e guardaroba;
• assistenza diurna e notturna garantita da personale qualificato;
• assistenza sanitaria di base, comprensiva di assistenza medica generica, infermieristica, riabilitativa e farmaceutica;
• attività di animazione,
La Casa Residenza Anziani (CRA) è una struttura socio-sanitaria residenziale volta ad accogliere e assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base a persone anziane non autosufficienti.
Ha lo scopo di tutelare, nonché favorire il mantenimento delle autonomie gestionali, delle capacità psico-fisiche, affettive e relazionali, oltre che di provvedere alle cure necessarie per il benessere della persona ospitata. Nelle strutture, inoltre, è garantito lo svolgimento di attività ricreative improntate/incentrate anche sulla socializzazione e sulla vita di gruppo.
All’interno della CRA, vengono erogati i seguenti servizi:
• assistenza completa di tipo alberghiero: ristorazione, lavanderia e guardaroba;
• assistenza diurna e notturna garantita da personale qualificato;
• assistenza sanitaria di base, comprensiva di assistenza medica generica, infermieristica, riabilitativa e farmaceutica;
• attività di animazione,
Come fare
ACCEDERE AL SERVIZIO
L’accesso ai posti convenzionati viene garantito mediante una graduatoria distrettuale, formulata sulla base della valutazione socio-sanitaria e socio-assistenziale della persona anziana, effettuata dall'Unità di Valutazione Multidimensionale Geriatrica.
Per accedere, è necessario, inoltre, compilare il modulo di domanda presente negli allegati, il quale dovrà essere presentato allo sportello sociale del proprio Comune di residenza. Quest’ultimo rimane a disposizione per qualsiasi indicazione e/o chiarimento, oltre che offrire aiuto nella compilazione dello stesso.
L’accesso ai posti convenzionati viene garantito mediante una graduatoria distrettuale, formulata sulla base della valutazione socio-sanitaria e socio-assistenziale della persona anziana, effettuata dall'Unità di Valutazione Multidimensionale Geriatrica.
Per accedere, è necessario, inoltre, compilare il modulo di domanda presente negli allegati, il quale dovrà essere presentato allo sportello sociale del proprio Comune di residenza. Quest’ultimo rimane a disposizione per qualsiasi indicazione e/o chiarimento, oltre che offrire aiuto nella compilazione dello stesso.
Cosa serve
REQUISITI
• Età pari o superiore a 65 anni;
• Stato di non autosufficienza dell’anziano, accertato dalla competente Unità di Valutazione Geriatrica attivata dall’assistente sociale Responsabile del caso.
È possibile presentare l'attestazione Isee socio-sanitario residenziale, con la componente aggiuntiva dei figli non conviventi, al fine di ottenere un punteggio aggiuntivo che corrisponde alla propria situazione economica.
• Età pari o superiore a 65 anni;
• Stato di non autosufficienza dell’anziano, accertato dalla competente Unità di Valutazione Geriatrica attivata dall’assistente sociale Responsabile del caso.
È possibile presentare l'attestazione Isee socio-sanitario residenziale, con la componente aggiuntiva dei figli non conviventi, al fine di ottenere un punteggio aggiuntivo che corrisponde alla propria situazione economica.
Cosa si ottiene
Un posto convenzionato presso una CRA convenzionata presente nel Distretto Pianura Est.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno:
A CHI RIVOLGERSI
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
A CHI RIVOLGERSI
• Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
• Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
• Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
• Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
Costi
COSTI
L’accesso ai posti convenzionati prevede una retta mensile a carico del cittadino di importo pari a circa 1.575,00 € mensili.
L’accesso ai posti convenzionati prevede una retta mensile a carico del cittadino di importo pari a circa 1.575,00 € mensili.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2024 14:02:35