Agevolazioni al trasporto pubblico per diversamente abili
Agevolazioni al trasporto pubblico per diversamente abili
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Disabili:
b) Invalidi Civili o per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta al 100%;
c) Ciechi totali e sordomuti anche se di età inferiore ad 18 anni;
d) Ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, raggiungibile con la correzione di lenti;
e) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) e di servizio con invalidità fisica ascrivibile alla 1^ categoria compresi gli invalidi di 1^ categoria con assegni aggiuntivi di natura assistenziale;
f) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) o per servizio per una menomazione dell'integrità fisica ascrivibile alla categoria dalla 2^ alla 5^ della tabella A) allegata alla Legge 18 marzo 1968, n. 313;
g) Invalidi minori di 18 anni riconosciuti dalla Commissione medica competente come aventi diritto all’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/80 o all’indennità di frequenza di cui alla legge n.289/90;
h) Portatori di "pace-maker" ed emodializzati, sempre che muniti di certificazione medica probante la specifica condizione rilasciata da struttura sanitaria pubblica;
i) Cittadini affetti da disturbi psichici gravi ed in carico ai CSM – Centri Salute Mentale – muniti di apposito certificato medico rilasciato dal medesimo CSM attestante espressamente la gravità del disturbo;
j) Persone con disabilità con la connotazione di gravità di cui all’art.3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992 n.104 accertata ai sensi dell’articolo 4 della medesima legge;
k) Mutilati ed invalidi per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta superiore al 50%;
l) Invalidi civili ai quali sia stata accertata una riduzione della capacità lavorativa in misura non inferiore ai 2/3.
b) Invalidi Civili o per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta al 100%;
c) Ciechi totali e sordomuti anche se di età inferiore ad 18 anni;
d) Ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, raggiungibile con la correzione di lenti;
e) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) e di servizio con invalidità fisica ascrivibile alla 1^ categoria compresi gli invalidi di 1^ categoria con assegni aggiuntivi di natura assistenziale;
f) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) o per servizio per una menomazione dell'integrità fisica ascrivibile alla categoria dalla 2^ alla 5^ della tabella A) allegata alla Legge 18 marzo 1968, n. 313;
g) Invalidi minori di 18 anni riconosciuti dalla Commissione medica competente come aventi diritto all’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/80 o all’indennità di frequenza di cui alla legge n.289/90;
h) Portatori di "pace-maker" ed emodializzati, sempre che muniti di certificazione medica probante la specifica condizione rilasciata da struttura sanitaria pubblica;
i) Cittadini affetti da disturbi psichici gravi ed in carico ai CSM – Centri Salute Mentale – muniti di apposito certificato medico rilasciato dal medesimo CSM attestante espressamente la gravità del disturbo;
j) Persone con disabilità con la connotazione di gravità di cui all’art.3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992 n.104 accertata ai sensi dell’articolo 4 della medesima legge;
k) Mutilati ed invalidi per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta superiore al 50%;
l) Invalidi civili ai quali sia stata accertata una riduzione della capacità lavorativa in misura non inferiore ai 2/3.
Descrizione
Le agevolazioni per i disabili previste dalla Regione Emilia-Romagna, secondo la Delibera Num. 2206 del 17/12/2018 e aggiornate con delibera 211 del 15/02/2021, includono abbonamenti annuali di trasporto a tariffe agevolate. Questi sono destinati a persone con invalidità permanente riconosciuta al 100%, ciechi totali e sordomuti, ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10, mutilati ed invalidi di guerra o di servizio, invalidi minori di 18 anni aventi diritto all’indennità di accompagnamento, portatori di “pace-maker”, emodializzati, cittadini affetti da disturbi psichici gravi, persone con disabilità con la connotazione di gravità, mutilati ed invalidi per cause di lavoro con invalidità superiore al 50%, e invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa non inferiore ai 2/3. L’accesso alle tariffe agevolate per queste categorie avviene senza necessità di presentare l’ISEE.
Come fare
Richiedere il modulo ad uno dei presidi dell'Unione Terre di Pianura:
- Presidio Territoriale di Baricella - Via Pedora n. 53 - 051/6622430
- Presidio Territoriale di Granarolo Dell'Emilia - Via S. Donato, 199 - 051/6004201
- Presidio Territoriale di Malalbergo - Piazza dell'Unità d'Italia, 2 - 051/6620230
- Presidio Territoriale di Minerbio - Via Garibaldi, 44 - 051/6611755
Cosa serve
Documento d’identità in corso di validità.
Certificato di invalidità aggiornato.
Certificato di invalidità aggiornato.
Cosa si ottiene
Un abbonamento annuale Tper agevolato.
Tempi e scadenze
Si può presentare la domanda in qualunque momento dell'anno.
Costi
Nessun costo per la presentazione della domanda.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2025 08:49:05