Scheda

A seguito della D.G.R. n.1814 del 7 dicembre 2020 (pubblicata sul BURERT n. 442 del 23.12.2020), nel territorio dell’Unione i lavori soggetti a preventiva autorizzazione sismica sono(*):
• i progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme per le costruzioni in zona sismica;
• le sopraelevazioni degli edifici di cui all’art. 90, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001.

Nota (*): si evidenzia che ai fini degli adempimenti sulla vigilanza sul rischio sismico, di cui al titolo IV della LR 19/2008, ad oggi il DPR 380/2001 e s.m.i, con il neo art. 94 bis è possibile derogare dall'obbligo della autorizzazione sismica preventiva per le opere rilevanti e strategiche in zone sismiche a bassa sismicità (zone 3) come i Comuni dell'Unione. 

L’istanza di autorizzazione è presentata dal richiedente (proprietario, rappresentante legale, etc..) allo Sportello Unico del Comune e deve essere corredata del progetto esecutivo riguardante le strutture, redatto in conformità alle norme tecniche per le costruzioni e alle disposizioni di cui all’art. 93, commi 3, 4 e 5 del D.P.R. n. 380/2001, nonché all’All. B alla D.G.R. n. 1373/2011. Il progetto deve essere accompagnato da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, nonché la congruità tra progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico (modulo UTDP_MUR_A.3-D.3).

L’autorizzazione sismica ha validità per cinque anni a decorrere dalla data di comunicazione al richiedente del rilascio. Il termine di validità è prorogabile per una sola volta secondo le modalità stabilite dalla L.R. n. 19/2008. Essa decade a seguito dell’entrata in vigore di contrastanti previsioni legislative o di piano, ovvero di nuove norme tecniche per le costruzioni, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati secondo quanto stabilito dalla vigente normativa.

Ai sensi dell’art. 15 della L.R. n. 19/2008, il Costruttore può richiedere che il progetto esecutivo delle strutture presentato ai sensi dell’art. 12 produca gli effetti della denuncia delle opere di cui all’art. 65 D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i, per tutte le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 25/12/2020 14:34:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet