Servizio Civile Universale
servizio civile nazionale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
- Ragazzi e ragazze tra 18 e 28 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda.
- Cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri con permesso di soggiorno regolare in Italia.
- Non devono avere condanne penali per reati non colposi, in particolare contro la persona, criminalità organizzata o terrorismo.
- Sono esclusi coloro che hanno già svolto o stanno svolgendo il Servizio Civile, oppure che hanno avuto rapporti di lavoro con l’ente titolare del progetto nell’ultimo anno per oltre 3 mesi.
Descrizione
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza volontaria, non armata e a scopo sociale, volta a promuovere la difesa civile, la pace, i valori della Costituzione e lo sviluppo delle comunità, attraverso progetti realizzati da enti accreditati sul territorio nazionale o all’estero.
I giovani partecipano a progetti di utilità sociale, culturale, ambientale, digitale, di assistenza o inclusione, per una durata tra 8 e 12 mesi (in media circa 1.145 ore).
È prevista una formazione complessiva non inferiore a 80 ore, di cui almeno 50 ore specifiche. Viene riconosciuto un compenso mensile netto.
I giovani partecipano a progetti di utilità sociale, culturale, ambientale, digitale, di assistenza o inclusione, per una durata tra 8 e 12 mesi (in media circa 1.145 ore).
È prevista una formazione complessiva non inferiore a 80 ore, di cui almeno 50 ore specifiche. Viene riconosciuto un compenso mensile netto.
Come fare
Le domande si presentano solo online, tramite la piattaforma ufficiale “Domanda On Line” (DOL) del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Serve SPID (livello di sicurezza 2) per cittadini italiani o UE. I cittadini di altri Paesi con regolare permesso di soggiorno possono richiedere credenziali alternative sul sito DOL.
È necessario selezionare un ente proponente, scegliere il progetto di interesse e compilare il modulo.
Si può inviare una sola domanda per un solo progetto.
Serve SPID (livello di sicurezza 2) per cittadini italiani o UE. I cittadini di altri Paesi con regolare permesso di soggiorno possono richiedere credenziali alternative sul sito DOL.
È necessario selezionare un ente proponente, scegliere il progetto di interesse e compilare il modulo.
Si può inviare una sola domanda per un solo progetto.
Cosa serve
- SPID personale o credenziali DOL (per chi non ha SPID).
- Documento di identità e, se necessario, permesso di soggiorno.
- Requisiti generali verificati (età, cittadinanza, assenza di condanne, non aver già prestato servizio).
- Scelta del progetto tramite ente accreditato.
- Compilazione e invio della domanda online.
Cosa si ottiene
Partecipare al Servizio Civile Universale significa vivere un’esperienza concreta e formativa in diversi ambiti: dal sociale al culturale, dall’ambientale al digitale, fino a progetti di assistenza e inclusione.
Oltre a mettersi alla prova sul campo, le volontarie e i volontari ricevono un compenso mensile netto di circa 507 euro, per un impegno di circa 25 ore a settimana.
Il percorso prevede anche una formazione generale e una specifica, pensate per sviluppare competenze utili e spendibili nel proprio curriculum.
Al termine, viene rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione.
In alcuni progetti sono previsti anche vitto, alloggio o rimborsi spese, così da rendere l’esperienza più accessibile a tutte e tutti.
Oltre a mettersi alla prova sul campo, le volontarie e i volontari ricevono un compenso mensile netto di circa 507 euro, per un impegno di circa 25 ore a settimana.
Il percorso prevede anche una formazione generale e una specifica, pensate per sviluppare competenze utili e spendibili nel proprio curriculum.
Al termine, viene rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione.
In alcuni progetti sono previsti anche vitto, alloggio o rimborsi spese, così da rendere l’esperienza più accessibile a tutte e tutti.
Tempi e scadenze
Nel corso dell'anno prossimo sarà pubblicato il nuovo bando nazionale: il sito Terre di Pianura aggiornerà la sezione “Avvisi” con tutte le informazioni su scadenze e modalità di presentazione.
Costi
Nessun costo per i partecipanti
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2025 12:44:30