Descrizione
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle risorse, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, per sostenere misure per l'infanzia e l'adolescenza e in particolare per l'accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido.
Obiettivo è rafforzare e qualificare l'offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l'occupazione femminile.
Obiettivo è rafforzare e qualificare l'offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l'occupazione femminile.
Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità - Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile - declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
L'Unione Terre di Pianura ha fatto richiesta di accesso al finanziamento relativo alla "Misura per favorire l'accesso e ridurre gli oneri a carico delle famiglie ai servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2023/2024 di cui all'Avviso DGR 1706/2023 - Programma FSE+ -priorità inclusione sociale" ricevendo l'approvazione con DGR 1789_2024. La misura è rivolta a favorire l'abbattimento delle rette per gli asili nido per rafforzare e qualificare l'offerta dei servizi rivolti alla prima infanzia in risposta ai bisogni delle famiglie in condizioni economiche svantaggiate, come misura di contrasto alla povertà educativa, di promozione della conciliazione vita-lavoro e supporto all'occupazione femminile.
Video
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2024 13:16:22